1. OBIETTIVO DEL CONCORSO
Il concorso seleziona i video musicali autoprodotti da autori, cantanti, cantautori, musicisti, band, film maker e artisti digitali italiani di tutti i generi di musica. Il bando promosso da Maia in collaborazione con L’Associazione Culturale L’alveare, FIM – Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale, Italia Contest, MusicOnTV e Hive Records, mira a promuovere la cultura musicale, connettendola al contesto culturale contemporaneo con la partecipazione di artisti di ampio respiro, sviluppando importanti connessioni con il mondo dei grandi eventi dello spettacolo (soprattutto in Liguria e Lombardia), e con quello accademico, attraverso il coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni e di Imprese della filiera musica a livello nazionale.
2. TARGET
Con la call 2021, VIC è alla ricerca di creativi provenienti da tutto il territorio nazionale riuniti in un’unica categoria di Produttori Indipendenti di Videoclip Musicali Autoprodotti.
L’invito di partecipazione è rivolto a:
Autori, cantanti, cantautori, musicisti, band e film maker che dovranno inviare un proprio videoclip musicale della durata massima di 6 minuti.
3. REQUISITI
Possono candidarsi autori, cantanti, cantautori, musicisti, band, film maker e artisti digitali che presentino i seguenti requisiti:
– Aver compiuto i 18 anni di età (al momento dell’iscrizione);
– Essere residenti in Italia.
– Non avere contratti di esclusiva che possano in qualche modo ostacolare i rapporti con Maia, L’Associazione Culturale L’alveare e la partecipazione al contest.
4. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La call è aperta per l’edizione 2021, e ogni partecipante deve compilare la scheda di iscrizione disponibile al seguente link: SCHEDA DI ISCRIZIONE: ISCRIVITI.
Si possono iscrivere al contest fino a 5 videoclip diversi per ogni autore compilando fino ad un massimo di 5 schede di iscrizione.
5. SCADENZA
Le candidature per VIC 2021 dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 31/8/2021 (farà fede l’ora di convalida di invio del modulo di iscrizione).
7. PROMOZIONE DI TUTTI GLI ISCRITTI
Il concorso nasce per sostenere l’impegno di creativi operanti nel settore dell’audiovisivo adottando una modalità innovativa di fruizione dei contenuti proposti da remoto attraverso le piattaforme streaming. Ogni iscritto avrà diritto alla pubblicazione del proprio del proprio videoclip
– Sulla pagina Facebook relativa al contest
– Su MusicOnTV (a rotazione nel palinsesto per 6 mesi)
8. SELEZIONI
Tutte le schede di iscrizione pervenute saranno oggetto di una accurata valutazione da parte della giuria di Italia Contest. Entro i giorni immediatamente successivi alla scadenza della call, sarà data comunicazione agli iscritti dell’avvenuta selezione on-line dei videoclip inviati e del risultato della selezione.
9. SVOLGIMENTO DELLE SELEZIONI
La selezione che determinerà i 10 video finalisti sarà effettuata on-line da una commissione di valutazione che valuterà tutte le proposte e sceglierà le migliori.
10. LA GIURIA
La commissione è presieduta da tecnici professionisti e da personalità del panorama culturale e musicale italiano.
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
Le selezioni avverranno sulla base di una graduatoria. La graduatoria sarà stilata in relazione ai seguenti criteri, a cui verrà assegnato un punteggio ponderato:
– Competenze artistiche (40% sul punteggio totale)
– Creatività (30% sul punteggio totale)
– Qualità tecnica della proposta (20% sul punteggio totale)
– Curriculum artistico (5% sul punteggio totale)
– Data di iscrizione (5% sul punteggio totale). Verrà attribuito un punteggio maggiore a coloro che formalizzeranno per primi l’iscrizione con il versamento della quota di iscrizione.
12. COMUNICAZIONE AI VINCITORI
I vincitori verranno contattati telefonicamente.
Tutti i risultati delle selezioni saranno pubblicati on-line sulla pagina Facebook del concorso e sul sito web.
13. RICONOSCIMENTI
I primi 3 selezionati riceveranno l’Attestato di Innovazione per la Musica che dichiara che la proposta ha caratteristiche di innovazione per il settore e rappresenta una novità per il mercato della musica.
Altri riconoscimenti che possono essere assegnati sono:
• Il Premio del Pubblico (dal pubblico presente alla kermesse Italia Contest)
• Il Premio della Critica (dai giornalisti presenti)
• Il Premio Social (il videoclip più seguito sulla pagina Facebook ufficiale del concorso e sul profilo Instagram)
14. PREMI
In palio una borsa di studio del valore di € 1000.
Il contributo economico stanziato sarà assegnato per consentire lo svolgimento di un progetto, da sviluppare nel corso di un anno, e nella fascia temporale 1 Gennaio 2021 – Settembre 2021.
Il progetto potrà essere realizzato dai vincitori con i metodi che riterranno opportuni nell’ambito dei servizi e delle sedi di Maia o presso loro sedi, purché nel rispetto delle specifiche indicate nel progetto di candidatura. L’importo dei contributi messi a bando è di complessivi € 1.000 così suddivisi:
– 1° Premio Categoria Unica € 500 oltre alla targa “1° posto VIC – Miglior Videoclip Musicale Autoprodotto 2021”
– 2° Premio Categoria Unica € 300 oltre alla targa “2° posto VIC – Miglior Videoclip Musicale Autoprodotto 2021”
– 3° Premio Categoria Unica € 200 oltre alla targa “3° posto VIC – Miglior Videoclip Musicale Autoprodotto 2021”
La borsa di studio potrà essere convertita (in accordo con il candidato) in:
– “Borsa di Ricerca” a sostegno delle spese dello studio di registrazione (Maia) e/o dell’attività di promozione per dare l’opportunità al vincitore di sviluppare un progetto musicale inedito di ricerca, sperimentazione e innovazione nell’ambito della musica italiana.
– “Borsa di Collaborazione” offrendo al vincitore l’opportunità di collaborare con Maia e di svolgere un lavoro retribuito di creazione, composizione, arrangiamento e/o realizzazione musicale su commissione per colonne sonore, musica per spot pubblicitari, o integrazione con altri progetti discografici di Maia a seconda delle necessità.
– “Borsa Lavoro” per finanziare l’organizzazione di un concerto del vincitore retribuito con cachet e organizzato da Maia.
Importante: La direzione si riserva il diritto di modificare il regolamento in qualsiasi momento e senza preavviso per migliorare il concorso, rispettando le iscrizioni pervenute fino al momento della modifica, e informando tutti gli iscritti delle eventuali modifiche.
Tutti i bandi di concorso pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Seguici anche sulla pagina FACEBOOK
Profilo Instagram